Requisiti acustici passivi degli edifici - D.P.C.M. 5 dicembre 1997
Secondo quanto disposto nel D.P.C.M. 5 dicembre 1997, gli ambienti normati sono quelli indicati nella tabella A, mentre i requisiti acustici passivi degli edifici degli stessi sono contenuti nella tabella B:
TABELLA A-CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI
Categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed
attività assimilabili Categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili Categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i
livelli e assimilabili Categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili Categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o
assimilabili
TABELLA B: REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI
categoria D2m,n
isolamento acustico di facciata Rw
attenuazioni riferite ad elementi di separazione tra due distinte unità immobiliari Ln,w
livello di pressione sonora esterno a n metri dalla facciata, prodotto da rumore da traffico LASmax
livello massimo di pressione sonora ponderata A con costante di tempo slow LAeq
livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A
D 55 45 58 35 25 A C 50 40 63 35 35 E 50 48 58 35 25 B F G 50 42 55 35 35
Nell’ambito della stesura della relazione tecnica di cui in oggetto, in sintesi, si procederà alla valutazione in situ degli elementi costruttivi/impiantistici evidenziando:
l’isolamento delle facciate, intese come insieme di elementi di tamponamento e di elementi finestrati complessi;
l'isolamento acustico dei divisori verticali ed orizzontali per tipologie analoghe;
l'isolamento al calpestio per tipologie analoghe;
l’emissione degli impianti tecnologici per tipologie analoghe.
Nel particolare si procederà secondo quanto segue:
Valutazione preliminare con raccolta dati (progetto architettonico con destinazione d’uso ad elaborati grafici, situazione al contorno, tipologie costruttive e materiali utilizzati
Verifica delle scelte progettuali adottati mediante l’utilizzo del software “Edilizia5” della delta ohm per l'acustica edilizia
Campagna di misura in situ
Redazione della relazione tecnica conclusiva con l’analisi dei dati, le scelte progettuali adottate, l’elaborazione di una scheda per ogni tipologia costruttiva interessata
Verifica del rispetto dei requisiti dei requisiti minimi normativi
Descrizione degli eventuali interventi correttivi nel caso in cui non fossero rispettati i requisiti minimi normativi.
Le campagne di misura saranno effettuate secondo quanto contenuto nelle norme UNI di riferimento.