Valutazione dell’impatto acustico ai sensi della Legge 447/95
Durante il sopralluogo si procederà con l’acquisizione di tutta la documentazione disponibile e con l’analisi fonometrica relativa alle sorgenti sonore presenti. I punti di misura verranno individuati in sito e determineranno le conclusioni contenute nella relazione tecnica conclusiva.
La relazione tecnica conterrà:
la zona urbanistica (classificazione zonale - D.P.C.M. 14/11/97)
la classificazione degli impianti tecnologici;
la planimetria ubicativa nella quale verranno posizionate:
le sorgenti acustiche presenti;
i punti di misura acquisiti;
i target con le relative distanze;
i recettori sensibili di classe 1 eventualmente presenti;
la posizione e la tipologia delle misure effettuate nell’intervallo di frequenza compreso tra 20 Hz e 20 kHz;
gli spettri di immissione di tutte le sorgenti acustiche presenti e gli spettri di emissioni acquisiti in prossimità dei target limitrofi;
l’analisi delle eventuali componenti tonali;
il confronto dei risultati ottenuti con quanto contenuto nel D.P.C.M. 14/11/97 (tabella B e tabella C - limiti assoluti di immissione e di emissione);
la determinazione del raggio acustico di influenza delle sorgenti presenti;
la verifica del criterio differenziale;
le conclusioni.
Si provvederà, in sede di consegna, alla produzione della relazione tecnica di valutazione di impatto acustico alla compilazione del modello BS del Comune di Roma.