MODALITA' DI LAVORO
L’attività di lavoro prevederà la compilazione della S.C.I.A. on line, comprendendone la produzione di tutti gli allegati necessari.
Il titolare dell’attività, all’interno del percorso autorizzativo, dovrà rendere le seguenti dichiarazioni ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:
l’attribuzione della denominazione, della classificazione e della eventuale specificazione aggiuntiva in base alle disposizioni di cui alla L.R. 13/2007 e ss.mm.ii. su apposito modello della
Regione Lazio;
l’assenza delle cause ostative di cui agli articoli 11, 12 e 92 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 e all’articolo 10 della legge
31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro la mafia) e successive modifiche;
le proprie generalità ed i dati relativi all’Impresa rappresentata l’ubicazione e la capacità ricettiva la disponibilità dei locali oggetto dell’attività;
il possesso dei requisiti in materia di edilizia, urbanistica, igiene e sanità, sicurezza e prevenzione incendi della struttura oggetto dell’attività;
l’assolvimento del pagamento della Ta.Ri;
la presentazione della documentazione di previsione di impatto acustico ai sensi della Legge 447/95.
di non essere nelle condizioni ostative di cui agli articoli 11, 12 e 92 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza approvato con regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 e all'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 come modificato dal D.P.R. 252/98 (c.d. legge antimafia).
In caso di gestione societaria dell'attività si allegherà, inoltre, la modulistica sottoscritta dagli altri soci diversi dal rappresentante legale della società o comunque da colui che esercita
l'attività, con la quale gli stessi dichiarano la non sussistenza nei propri confronti di cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e
s.m.i. (ALLEGATO A)
Verranno prodotti/allegati le seguenti asseverazioni, relazioni tecniche, elaborati grafici:
n. 1 dichiarazione asseverata su apposito modello di Roma Capitale ed ai sensi delle specifiche normative dei Paesi dell’Unione Europea, attestante la conformità della struttura e
dell’impiantistica alla normativa vigente in materia edilizia, urbanistica, edilizia, superamento delle barriere architettoniche, igienico sanitaria e tutela della salute e della sicurezza dei
lavoratori;
n. 1 planimetria asseverata ai sensi delle specifiche normative dei Paesi dell’Unione Europea, e redatta in scala opportuna, con l’indicazione della superficie utile, della destinazione d’uso di
ogni vano, dell’altezza e del numero dei posti letto;
documentazione di impatto acustico di cui alla L.447/95, corredata di relazione tecnica asseverata, oppure nulla osta di impatto acustico rilasciato da Roma Capitale – Dipartimento Tutela
Ambiente nel caso l’attività comporti emissione di rumori superiore ai limiti stabiliti dal Piano di classificazione acustica di Roma Capitale;
copia del Certificato di Prevenzione Incendi (prodotto dalla committenza)
copia degli atti inerenti le modifiche societarie o i contratti stipulati per il trasferimento di titolarità
copia degli atti inerenti la disponibilità dei locali le dichiarazioni e gli atti inerenti l’eventuale nomina di soggetto/i preposto/i alla gestione dell’attività corredata di copia del documento
d’identità di ogni soggetto
Allegato A/1 Dichiarazione di Inizio Attività da indirizzare alla competente ASL – SIAN, corredata della ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria, in caso di somministrazione di
alimenti e bevande (notifica impresa settore alimentare ai fini della registrazione (Art. 6 REGOLAMENTO CE n. 852/04 e D.G.R. n. 3 del 14.01.2011))
La compilazione della tabella prezzi da indirizzare alla Regione Lazio
Ricevuta pagamento spese istruttoria
Atto costitutivo della società
Verbale dell'assemblea dei soci all'assunzione della titolarità dell'esercizio
Procura con poteri relativi all'intestazione della titolarità dell'esercizio
L’attività di lavoro comporterà la realizzazione, la compilazione e la trasmissione delle asseverazioni agli enti competenti.