ATTIVITA’ DI LAVORO
La relazione tecnico sanitaria, estesa a tutta la struttura alberghiera, si comporrà dei seguenti macro argomenti:
Disposizione e dimensioni dei locali con le relative destinazioni d’uso;
Analisi sui rapporti delle superfici finestra e finestrate apribili rispetto le superfici di calpestio;
Approvvigionamento idrico;
Gestione e smaltimento dei rifiuti;
Smaltimento dei reflui;
Cicli delle lavorazioni;
Analisi e rappresentazione dei flussi del personale dipendente, delle materie prime e dei rifiuti;
Attrezzature utilizzate;
Relazione tecnico descrittiva delle strutture tecnologiche e degli impianti areaulici.
ATTIVITA’ DI COORDINAMENTO
Per poter adempiere a quanto previsto dalla normativa vigente si procederà a coordinare con i Vostri tecnici e le Vostre Imprese tutte la attività di collezionamento degli allegati da produrre all’atto del protocollo di richiesta.
Nel particolare si provvederà all’analisi documentale ed alla richiesta delle eventuali integrazioni dovessero essere ritenute necessarie per il protocollo estesa ai seguenti macro argomenti:
Dimostrazione di regolare approvvigionamento di acqua potabile;
Autorizzazione allo scarico delle acque reflue ai sensi del D.Lgs 152/06;
Copia dichiarazione di conformità di tutti gli impianti ai sensi della Legge n. 46/90 e s.m.i.;
Comunicazione alla Provincia per le emissioni in atmosfera;
Copia del certificato prevenzione incendi (o documento equipollente o richiesta inoltrata ai V.V.F), per le aziende e lavorazioni comprese nel D.M. Interni del 16.02.82;
Valutazione del rischio incendio ai sensi del D.M. del 10.3.1998 e/o documentazione attestante la richiesta ai VV.FF. di esame preventivo del progetto e di visita di controllo (leggasi Piano di
Emergenza ed Evacuazione);
Dichiarazione circa la portata termica complessiva ed il tipo di combustibile gassoso utilizzato per la loro alimentazione, dei sotto elencati impianti termici: climatizzazione di edifici ed
ambienti, produzione centralizzata di acqua calda, acqua surriscaldata e/o vapore ai sensi del D.M. Interni del 12.4.1996 (suppl. ord. n° 74 G.U. n° 103 del 4.5.1996: approvazione della regola
tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi);
Per ciò che riguarda gli elementi costitutivi della relazione tecnica degli impianti di aerazione, termoventilazione e condizionamento dove dovranno essere fornite le seguenti documentazioni:
La tipologia e la descrizione degli impianti termomeccanici;
Le temperature e la umidità relative garantite in tutti gli ambienti ricettivi e di lavoro;
l’affollamento massimo previsto;
le caratteristiche tecniche dei diffusori messi in opera (dimensioni, perdite di carico, in mm H20 in funzione della velocità, ecc.), deducibili da scheda tecnica da allegare in copia;
la velocità dell’aria ad altezza d’uomo e ad altezza bocchette di immissione;
la percentuale di aria esterna e di ricircolo e sistema di filtrazione della quota di ricircolo;
l’ubicazione ed altezza rispetto al piano di calpestio delle prese di aria esterne;
l’ubicazione e quota della bocca si espulsione, modalità di espulsione dell’aria viziata e caratteristiche di eventuali impianti di abbattimento;
la modalità di manutenzione, sanificazione e pulizia periodica al fine di prevenire la contaminazione degli impianti con agenti biologici potenzialmente dannosi per la salute umana;
il manuale di autocontrollo haccp.