Con riferimento all’analisi gli indici della qualità energetico-prestazionale ed elaborazione di un piano sugli interventi di riqualificazione del corpo di fabbrica o dell’unità immobiliare si procederà alla stesura della certificazione energetica con annessa diagnosi energetica per la determinazione degli interventi di riqualificazione.
Nel particolare si provvederà alle seguenti fasi di lavoro:
Ricostruzione e rappresentazione grafica/energetica dell’involucro edilizio;
Analisi dei gruppi frigoriferi e delle caldaie produzione calore previsti;
verifica delle trasmittanze termiche delle strutture in opera di due elementi opachi verticali per unità immobiliare rappresentative. Le misure saranno realizzate con il data logger DELTA OHM
modello DO9847 e quattro sonde di temperatura DELTA OHM TP 662 o strumentazione analoga su almeno quattro punti a corpo di fabbrica;
analisi termografica delle pareti opache mediante l’utilizzo di termocamera TESTO 880 e relativa rappresentazione fotografica o strumentazione analoga;
calcolo dell’indice di prestazione energetica (EPi);
calcolo del fabbisogno energetico convenzionale normalizzato;
calcolo idrometrico delle strutture disperdenti;
modellizzazione energetica/dinamica dell’involucro edilizio.
Al termine dei rilievi si procederà all’analisi energetica ed allo studio delle soluzioni atte a migliorare l’efficienza globale del corpo di fabbrica denominato A, agendo sia sull’involucro
edilizio che sull’impiantistica alla quali saranno correlati i computi metrici per valutarne i benefici e l’ammortamento negli anni di utilizzo.
Verranno proposte soluzioni migliorative anche per ciò che riguarda l’edificio B anche se già concluso.