OLTRE 20 LAVORI SVOLTI
INTRODUZIONE
Opere Architettoniche / Civili:
Elementi architettonici (finiture superfici, porte, allestimenti, arredi, ecc), sulla base delle schede di ispezioni fornite
Impianti meccanici
Impianti HVAC (Riscaldamento, Condizionamento e Ventilazione)
Impianti Idrico Sanitari (adduzioni e scarichi)
Impianti Idrici Antincendio (sprinkler ed UNI45)
Impianti Gas
Impianti elettrici e speciali
Luce e forza motrice
Impianti Elettrici a Servizio degli Impianti Meccanici
Impianto Rivelazione Incendi
Impianto Controllo Camere
Impianto Telefonia
Impianti TV satellitare
Impianti Fonia e Dati
Impianto Antintrusione
Per lo svolgimento delle attività sarà necessario:
Ricevere ed esaminare la documentazione cartacea: grafica, descrittiva e di calcolo costituente il progetto esecutivo, (disegni, relazioni tecniche e descrittive, allegati di calcolo, capitolati,
ecc.).
Acquisire ed esaminare tutta la documentazione cartacea: grafica, descrittiva ed, eventualmente, di calcolo fornita dalle ditte installatrici che costituisce la documentazione AS BUILT
delle opere eseguite ed, inoltre, le dichiarazioni di conformità e i relativi allegati obbligatori, che le ditte installatrici sono chiamate per legge a rilasciare al termine dei lavori, le
dichiarazioni di corretta installazione per le parti di impianto che non necessitano di dichiarazione di conformità, le schede delle macchine, delle apparecchiature e dei materiali.
Verificare la conformità fra quanto realizzato (AS BUILT) e le normative vigenti.
Verificare la corrispondenza fra quanto rilevabile dalla documentazione AS BUILT, e quanto effettivamente realizzato.
Eseguire ispezioni visive, verifiche e prove sugli elementi architettonici e sui componenti che costituiscono gli impianti.
Dopo aver eseguito le ispezioni ed i controlli visivi, eseguire le verifiche funzionali e prestazionali degli elementi architettonici e degli impianti nel loro insieme.
Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra le attività si svolgeranno in tre fasi operative, che si descrivono di seguito sinteticamente:
PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ
Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra le attività si svolgeranno in tre fasi operative, che si descrivono di seguito sinteticamente:
FASE A: RACCOLTA ED ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA
REDAZIONE CHECK-LIST DOCUMENTI NECESSARI AL COLLAUDO
Attività di acquisizione della documentazione:
Materiale cartaceo relativo ai progetti architettonici e degli impianti: disegni esecutivi, particolari costruttivi, relazioni tecniche e capitolati.
Progetto di Prevenzione Incendi
Documentazione relativa ad ogni singolo elemento soggetto a prove (schede tecniche, manuali operativi, ecc. ecc.).
Verifica della consistenza e dello stato di aggiornamento della documentazione As-built, rispetto al progetto ed alla normativa vigente.
OUTPUT/DELIVERABLES
Lista documentazione mancante / richieste di integrazione
“NOTA TECNICA FASE A” con indicazione delle eventuali revisioni/ modifiche/ integrazioni alla documentazione ritenute necessarie per poter procedere alle successive fasi.
FASE B: ISPEZIONI E VERIFICHE PRELIMINARI (Verifica delle realizzazioni / delle Installazioni):
Verifica degli elementi architettonici
Verifica della corrispondenza degli impianti alle prescrizioni contrattuali, in qualità e in quantità.
Verifica della corrispondenza di apparecchiature ed impianti alle norme e leggi vigenti.
Controllo della certificazione del costruttore sulle prestazioni dei componenti dell’impianto.
Verifiche preliminari degli impianti e delle apparecchiature, anche e soprattutto mediante I modelli di Ispezione trasmessi dal Committente, in particolare:
per gli Impianti Meccanici:
Stato di pulizia;
Verifica della consistenza, della funzionalità e della accessibilità degli impianti;
Prova idraulica delle tubazioni;
Prova di tenuta delle canalizzazioni;
Prove di circolazione;
Verifica del bilanciamento degli impianti (per gli impianti meccanici).
per gli impianti elettrici e speciali:
Verifiche: della consistenza, della funzionalità e della accessibilità degli impianti, dei contrassegni d'identificazione dei marchi e delle certificazioni, dei gradi di protezione degli
involucri, dell’impianto AD-FT nei locali caldaia, dell'isolamento nominale dei cavi e della separazione tra condutture differenti, ecc.;
Controlli: dello stato degli isolanti e dei ripari nei luoghi accessibili, dei ripari e delle misure di allontanamento nei luoghi segregati, dei collegamenti a terra dei componenti di classe 1,
dei provvedimenti di sicurezza nei bagni, di sfilabilità dei cavi e delle dimensioni dei tubi e dei condotti, della funzionalità della sicurezza degli impianti di antenna TV, ecc.;
Accertamento dell'idoneità del materiale e degli apparecchi;
Idoneità delle connessioni dei conduttori;
Verifica / controllo delle sezioni minime dei conduttori e dei colori distintivi;
Presenza e corretta installazione dei dispositivi di sezionamento e di comando;
OUTPUT/DELIVERABLES
MODELLI DI ISPEZIONE/CHECK (forniti dal Committente o sviluppati ad hoc) compilati
“NOTA TECNICA FASE B” con indicazione delle eventuali revisioni/ modifiche/ integrazioni richieste per le singole parti di impianto al fine di renderle collaudabili e poter quindi procedere alla
fase finale del collaudo stesso, con conseguente, eventuale, revisione della relativa documentazione tecnica (schemi, disegni, procedure, ecc. ecc.).
FASE C: COLLAUDO FUNZIONALE E PRESTAZIONALE
Collaudo funzionale e prestazionale degli eseguito simulando le varie possibili condizioni di funzionamento,
Per le opere architettoniche:
Verifiche mediante schede ispezione tipo fornite dal Committente
Ulteriori Verifiche ritenute necessarie
per gli impianti meccanici :
Misura a campione della portata dell’aria nelle canalizzazioni.
Misura a campione delle portate di diffusori e griglie.
Misura a campione delle temperature interne ed esterne, dell’umidità e della velocità d’aria interna.
Controllo dell’efficienza degli scambiatori di calore.
Misure e controlli supplementari che dovessero rendersi necessari.
per gli impianti elettrici e speciali:
Prove: di continuità dei circuiti di protezione; d'intervento dei dispositivi di sicurezza e di riserva; d'isolamento da terra e di intervento degli interruttori differenziali, ecc.
Misure: delle resistenze d'isolamento; della resistenza del dispersore; dell'impedenza totale dell'anello di guasto; della resistenza di corto circuito, ecc.
Controlli: dei coefficienti di stipamento dei tubi; del coordinamento fra correnti d'impiego, portate dei conduttori e caratteristiche d'intervento dei dispositivi di protezione da sovraccarico;
del coordinamento fra correnti di corto circuito, poteri d'interruzione degli apparecchi e correnti di picco e di breve durata massime ammissibili; ecc..
Calcolo di verifica delle cadute di tensione nelle linee (eventuale)
Accertamenti dei livelli di selettività dei dispositivi di protezione
Verifica delle sezioni del conduttore di terra e dei conduttori di protezione
OUTPUT/DELIVERABLES
Redazione del VERBALE DI COLLAUDO (con eventuali prescrizioni / riserve per parti di Impianto che abbiano dato esito a collaudo negativo).